Blog

Enrico Pizzardo – La grinta del combattente in Viale Trieste 143

Se hai un’età compresa tra i 25 ed i 45 è praticamente impossibile non conoscere Enrico Pizzardo. In città è conosciuto soprattutto per aver fondato, nel 2006, il brand Bulk. Ed è proprio da qui che bisogna partire. Dalle sue passioni : la moda e gli sport da combattimento (Anna, Anita e Giovanni sono in una classifica a parte). Già perchè il nome di questo brand, come lui stesso ha più volte dichiarato, gli è venuto in mente proprio durante i campionati del mondo di kick-boxe in Canada, nel 2005. Ci ha concesso un’intervista che abbiamo provato a racchiudere nelle parole che leggerete.

Leggi tutto “Enrico Pizzardo – La grinta del combattente in Viale Trieste 143”

Pugilistica Rodigina e Rovigo Half – L’unione fa la forza

Ho corso la Rovigo Half Marathon due volte e per ben due volte ho avuto l’opportunità di ammirare la città da un punto di vista privilegiato e non comune. Mancano pochi mesi all’inizio della quinta edizione della gara e consiglio a tutti i runner appassionati (rodigini e non) di iscriversi. E’, a tutti gli effetti, l’evento podistico più importante del Polesine. Avere il privilegio di vivere la città ed i suoi angoli facendo quello che più ci piace (correre) non è cosa di tutti i giorni. Ha un fascino tutto suo, ad esempio, passare attraverso la ciclabile (che magari quotidianamente è teatro dei nostri allenamenti) sapendo che in quel momento stai partecipando ad una competizione agonistica che coinvolge tutta la città.

Leggi tutto “Pugilistica Rodigina e Rovigo Half – L’unione fa la forza”

Guido Ferracin – Da Viale Trieste 143 al titolo europeo

Una delle cose che è impossibile non notare, entrando nella palestra di Viale Trieste 143 è il ritratto di Guido Ferracin. Sta lì, sopra il ring, con le bende alle mani intento a portare un gancio destro. Elegante, fiero, maestoso. I capelli tirati indietro che sembra non debbano mai modificare quell’immagine di eleganza che traspare dentro e fuori dal ring. Leggi tutto “Guido Ferracin – Da Viale Trieste 143 al titolo europeo”

Silvano Modena – Il Maestro della Pugilistica e il ricordo dei suoi atleti

E’ praticamente impossibile varcare la soglia della palestra di Viale Trieste 143 e non percepire la presenza di Silvano Modena. Del Maestro Silvano Modena. Una figura quasi mitologica che, nella sua trasposizione umana, fino a poco prima di morire ha, letteralmente, incarnato il pugilato rodigino. Una figura cui tutti in città, riconoscono integrità, valore morale ed uno sconfinato amore per la boxe.

Leggi tutto “Silvano Modena – Il Maestro della Pugilistica e il ricordo dei suoi atleti”

Enzo Correggioli – Da campione a maestro in Viale Trieste 143

Non potevamo non ospitare, in questo spazio, uno degli atleti simbolo della Pugilistica. Attraverso la sua carriera e le parole del figlio Mauro. Enzo Correggioli è stato senza dubbio una delle figure più rappresentative del pugilato a Rovigo ed in Polesine. Nasce proprio nel capoluogo nel 1922 ed inizia giovanissimo a praticare la boxe entrando nella palestra che Nando Strozzi aveva aperto a Rovigo, in Viale Trieste. La mitica Pugilistica Rodigina. 
Leggi tutto “Enzo Correggioli – Da campione a maestro in Viale Trieste 143”

Michele Brusaferro – La Pugilistica Rodigina e la lotta al pregiudizio

Ho sempre sostenuto che ci sono storie che meritano di essere raccontate. Storie che quasi ti tirano per i capelli, che sembra abbiano vita propria. Storie che a volte si intrecciano, in un percorso che vedi solo tu ma che finisce per appartenere a tutti appena inizi a scrivere per raccontarlo. Una è senza dubbio quella di Rosa, l’altra è quella di Michele.

Leggi tutto “Michele Brusaferro – La Pugilistica Rodigina e la lotta al pregiudizio”

Alberto Castellacci – Il peso medio e la sua rivincita col destino

E’ la ripetizione delle affermazioni che ti porta a crederci. E quella credenza che si trasforma poi in una convinzione profonda, e le cose cominciano ad accadere”. Muhammad Alì.

Il pugilato e le sue storie

Sul pugilato storie ne sono state scritte tante, perchè mai come in questo sport il sacrificio e la redenzione sembrano andare a braccetto, in una sorta di paso doble. Solo che non ci sono toro e torero, ma l’uomo e il suo destino. Perchè un pugile non smette mai di essere tale, neanche quando scende dal ring. Neanche quando smette di combattere, neanche quando l’età avanza. L’istinto, la rabbia, la grinta, il sacrificio, il sudore, lo accompagneranno sempre. Leggi tutto “Alberto Castellacci – Il peso medio e la sua rivincita col destino”

La Pugilistica Rodigina dell’era moderna, dagli anni ’80 ad oggi

Siamo arrivati a cavallo tra gli anni ’90 ed il nuovo millennio, Correggioli abbandona e Modena rimane a condurre la palestra avvalendosi della collaborazione di un altro pilastro della Pugilistica Rodigina : Bruno Cominato. Arrivano campioni di classe cristallina : i fratelli Brancalion, Antonio e Carlo, William Piffanelli, Luca Ferracin, Cristiano Castellacci. Leggi tutto “La Pugilistica Rodigina dell’era moderna, dagli anni ’80 ad oggi”

La nascita della Pugilistica Rodigina, un mitico ring ed i primi pugili

Il 1960 è l’anno delle Olimpiadi di Roma. Quelle di Nino Benvenuti e di Cassius Clay. Il primo vince la medaglia d’oro nei pesi welter ed anche la Coppa Val Barker, come pugile con il miglior stile e le migliori qualità tecniche. Il secondo vince l’oro nei mediomassimi, poi diventerà leggenda. C’erano tre ring in quei giochi, due venivano utilizzati per i combattimenti ed uno per gli allenamenti. Al termine vennero dati in omaggio a tre palestre, che avevano contribuito a portare il pugilato italiano ai massimi livelli. Leggi tutto “La nascita della Pugilistica Rodigina, un mitico ring ed i primi pugili”

Pugilistica Rodigina